sommario 1 vol:- sulla lingua dei siculi- il contrasto di cielo d’alcamo e la poesia popolare- il problema del siciliano- l’elemento greco nella toponomastica della sicilia- l’elemento normanno nella letteratura e nella lingua della sicilia e della puglia- elementi francesi nella lingua dei poeti siciliani della “magna curia”- rimatori della “scuola siciliana” (ruggerone da palermo, folco ruffo di calabria)- la rima siciliana nella laudi di iacopone da todi- un nuovo testo siciliano del trecento: il valerio massimo in “vulgari missinisi”- la poesia provenzale alla corte di federico iii di sicilia- nuove testimonianze del volgare siciliano trecentesco- cronache e cronisti di sicilia – un codice inedito di jeronimo zurita- la biblioteca di san martino delle scale- traduzioni sconosciute di versi finnici in siciliano e viceversasommario 2 vol:- l’iscrizione di centuripe- la questione dei sicani- la sicilia romana- riflessi di poesia araba in sicilia- l’antologia di ibn as-sairafi sui poeti arabo-siciliani- la sicile normande dans la poesie byzantine- la sicile et l’italie meridionale dans la literature francaise au moyen age- elementi francesi nella lingua dei poeti siciliani della “magna curia”- la dittologia sinonimica nella poesi lirica romanza delle origini e nella scuola poetica siciliana- le rime di guido delle colonne- i carmi latini di giovanni marrasio- il problema della “siciliana” dal trecento al settecento- “i piani del racconto” in due capitoli dei malavoglia- siciliano, calabrese, meridionale e salentino- l’articolo determinativo in sicilianosommario 3 vol:- sicilia e espana ante de las visperas sicilianas- il manoscritto di sofia della “geografia” di idrisi- la musica sacra medievale in sicilia- invocatio nominis imperatoris- poesie romane et minnesang autour de frederic ii- il “de laudibus messanae” di angelo callimaco siculo- testi popolari siciliani a stampa- il siciliano e il sardo- l’elemento greco nella toponomastica della sicilia- sviluppi onomastici-toponomastici tribali delle comunità albanesi in sicilia- siculo-valachicasommario 4 vol:- studi sulla lingua di teocrito- le iscrizioni osche (mamertine) di messina- un circolo di poeti siciliani ebrei nel secolo xii- la epistola di lu nostru signuri- el humanista siciliano mateo zuppardo - il canzoniere castigliano di san martino delle scale (palermo)- per una edizione delle cronache minori volgari di sicilia- la barunissa di carini: stile e struttura- il siciliano e i dialetti d’italia settentrionale- l’elemento greco nella toponomastica della sicilia. lessico toponomastico, ii- fonetica del dialetto di sant’alfio (catania)sommario 5 vol:- per una interpretazione del greco kottabos, gioco siciliano- studi sulla lingua di teocrito, ii- accenni alla sicilia nella letteratura bulgara medioevale- per la lingua dei normanni di sicilia e dell’italia meridionale - sulle corrispondenze fonetiche arabo-romanze (dalla geografia di edrisi)- l’itinerario di guerra di rambaldo vaqueiras in sicilia- i primordi della lirica popolare in sicilia- jacopo pizzinga, protonotaro e umanista siciliano del sec. xiv- testi popolari siciliani a stampa- la sicilia concorda con l’italia centrale e settentrionale, o solo con la centrale- fonetica del dialetto di sant’alfio (catania)sommario 6 vol – saggi e ricerche in memoria di ettore li gotti:- congiuntivo potenziale nell’antico italiano- tradizioni agiografiche e alterazioni leggendarie- la luz en el mundo poetico de ruben dario- nuove postille al dizionario etimologico italiano- poetica e poesia delle odi quotidiane di prudenzio- le origini della quartina monorima di alessandrini- una dimenticata reminiscenza dantesca in cervantes- dos fragments catalans dels evangelis, restes de la traduccio de la biblia, de bonifaci ferrer - postilla per una storia dell’opera dei pupi- siciliano antico scritto e parlato- documenti poco noti riguardanti bertran d’alamanon - i folletti nel folklore italiano- floire et blancheflor et le chemin de compostelle- fra morelli e sacchetti: vita pubblica e vita domestica nella firenze del primo quattrocento – regesto delle opere di pero lopez de ayala- l’elemento siciliano nella poesia popolare della basilicata- ueber die beziehungen zwischen humanismus und bildenden kuensten in der renaissance - la valutazione storica di platone in g. b. vico- il diavolo e la vergine nella letteratura popolare italiana- paralipomeni angioliereschi- di alcune testimonianze su saverio scrofani e palermo- appunti per una storia del medievisme in francia nel secolo xviii- raimbaut “larga pansa”- aggiunte e correzioni alla storia delle tipografia siciliana del primo cinquecento- la posizione di mireio - i diritti dell’uomo di n. spedalieri- attualità di e. estaunie - collaborazione tra artisti bizantini e bulgari nel sec. xiv - desinenze verbali italiane sommario 7 vol – saggi e ricerche in memoria di ettore li gotti ii 1962:- osservazioni sul cantare veneto della ponzela gaia- das aus-mente=adverb und adjektiv bestehende syntagma- concerning the origin, evolution and vogue of the topos: flores y rosas- un frammento di teatro comico del quattrocento- notes de linguistica catalana- the stylization of the divine love in dante, st. john of the cross, pascal and angelus silesius - ital. andare span. portugies. andar=gehen- de la saga au roman: tristan et iseult- rosso e giallo i colori di palermo saracena?- rutebeuf: personlicher ausdruck und wirklichkeit- a proposito del raddoppiamento sintattico- on the texts of lanfranc cigala’s poems- aparece el manuscrito integro del triumphus del porcellio- la cerva di sertorio- resonances provencales et siciliennes dans les rime d’amore de guittone d’arezzo- vocaboli volgari da un glossario latino di bartolomeo sachella- nota sul cavalvanti- l’articolo determinativo nel dialetto calitri- il contributo del maltese allo studio del siciliano: problemi di fonetica siciliana e maltese- note sulla fortuna moderna degli aggettivi in -ico- naucellio- “messer lo re giovanni”- alcuni aspetti filologici della storia delle volgarizzazioni castigliane medioevali della bibbia- dotttrina e poesia nel canto di francesca- riccioli biondi: come si propaga e come si dissolve un canto popolare- a preposicao do agente da passiva- un ballo aulico di origine popolare: il ballo della torcia- il tema della meprise nelle tre novelle parigine di merimee- … chi per lungo silenzio parea fioco- la questione della reprobatio amoris nel trattato di andrea cappellano- la canzone membrando l’amoroso dipartiri del cod. vvat. 3793- testi siciliani in caratteri greci- noterelle arabo-sicule- aranaut (catalan?) e alfonso x di castiglia - i signa loquendi cistercensi in un codice della biblioteca nacional di madridsommario 8 vol – saggi e ricerche in memoria di ettore li gotti iii 1962:- come naquero le lettere di renato serra- per un riesame critico della poesia di giovanni meli- ballate e “soni” secondi un grammatico del trecento- aggettivi femminili di seconda declinazione in latino e in italiano- indicazione di lettura per il xxi del paradiso - chretienstudien. i. teil: zur namensform cliges- style and chronology of the early romance epic- posia catalana en elogio de alfonso el magnanimo - dante e il modno arabo: una nuova traduzione in poesi araba della prima cantica della divina commedia- nuovi contributi al grecismo della sicilia nordorientale- los autos espanoles del siglo xvi y el atto della pinta- motivi del canto di maestro adamo- l’aurora lunare nel purgatorio- fior da fiore di g. pascoli- the “poem of five metres” by ali b. abd al-rahman al-ansari the sicilian- textiritisches zu wilhelm von poitiers - di montale e del crepuscolarismo (leggendo notizie dell’amiata)- ultime tracce di antiche canzoni: se io ‘l potessi far, madonna bella- la lamina de oro de comiso y su relacion con la escritura iberica- memoria e simbolo nell’aquilone del pascoli- il vocabolario siciliano manoscritto inedito di giuseppe trischitta da furci siculo- note di folklore siciliano: giuochi fanciulleschi - postille al testo del ritmo cassinese- le vie d’accesso dell’elemento romanzo in albania- lettura delle rime ariostesche (con particolare riguardo ai sonetti)- realtà e poesia in charles d’orleans - lo pseudo problema delle tarde origini italiane- secare=”schneiden” - la poesie inedite de martin la francfaut-il identifier thomas, auteur de tristan, avec thomas de kent?- per un restauro dell’isola quasimodiana [stabilimento tipografico mori e figli -1953] buono stato. intonso brossura 25,5×18 – 1 vol 329 pp. – 2 vol 409 pp. – 3 vol 354 pp – 4 vol 421 pp. – 5 vol 360 pp. – 6 vol xviii 521 pp – 7 vol pp 524 pp – 8 vol 507 pp [1004750000]
BOLLETTINO CENTRO DI STUDI FILOLOGICI E LINGUISTICI SICILIANI




Correlati
Arte e tradizione del costume in Sicilia Memoria e identità dalle collezioni private
La mostra rappresenta un occasione per esaltare il patrimonio storico-artistico attraverso le esposizioni degli abiti della nobile famiglia Gaetani, le esposizioni delle preziose collezioni private ch
€23
Itineraire iconographique de Erice Iconographisches Itinerar von Erice - D'Angelo Pino Tavanti Massimo
Testo Francese/tedesco. [Publisicula-1983] Buono stato Brossura illustrata 16,5×12 – 71 pp con ill. in b/n ft []
€10
Alicata Dilecta Storia del Comune di Licata - Carità Calogero
La ricostruzione storica del comune di Licata affiancata da capitoli che densi che affrontano tutti gli aspetti di una città dal lungo passato: mura e baluardi, chiese e monasteri, oratori e confrate
€200
Archivio storico siciliano Serie Iv volume II - Anno XLV -2010
Osservazioni sugli ipogei di villa Landolina a Siracusa (Lo Faro) – Echi siciliani dell’invasione longobarda nel Registrum Epistularum di Gregorio Magno (E. Piazza) – Castello Maniac
€30
Archivio storico siciliano Serie Iv volume I - Anno XLIV -2009
In allegata “Carta idrogeologica dell’area del porto grande di Siracusa”.
Gli ebrei di Siracusa e il castello dell’Imperatore (V. Zoric) – Una scritta ebraica nel Castell
€30
La forma letteraria della vita di Apollonio Tianeo
estratto dagli atti dell’accademia di scienze, lettere e arti di palermo – serie IV vol XXXII -1971-72 e 1972-73 parte II palermo [ACCADEMIA DI SCIENZE LETTERE E ARTI DI PALERMO-1974] perf
€15
Sull'autenticità delle epistole di Apollonio Tianeo - Lo Cascio Ferdinando
Il volume fa parte della serie Quaderni n. 10 dell’Istuto siciliano di studi bizantini e neoellinici pubblicati da Bruno Lavagnini sotto gli auspici dell’Assessorato alla Istruzione della
€16
Sebastiano Gloria della chiesa vanto della Sicilia - Lanzafame Giovanni
Da Catania ad Acireale, da Melilli a Tortorici, da Mistretta a Palermo è uno scorrere di immagini e di emozioni che mostramo le statue processuali e i quadri che testimoniano la devozione dei sicilia
€30
Archivio storico per la Sicilia orientale anno CIII 2007 - Fascicoli I-II
Il territorio calabro-messinese del 1783: un approccio “politico” alla storia delle calamità (E. Iachello) – Recupero dell’identità territoriale e turismo sostenibile: Taormi
€20
Archivio storico per la Sicilia orientale anno CIII 2007
Osservazione sui processi di antropizzazione negli Iblei sud-occcidentali dell’antica Età del Bronzo (D. Bracchitta) – Descrivere e governare il territorio nel Cinquecento. La ricognizion
€15
Archivio storico per la Sicilia orientale anno XCVII 2001
Falsa testimonianza. Apocrifi cartografici nella Sicilia del Seicento (P.Militello)- Pyramis ex quadratis lapidibus. La “Guglia di Marcello” presso Priolo Gargallo (Eleonora Saraceno) R
€15
Romagnolo e dintorni da S.Erasmo ad acqua dei Corsari itinerari della memoria
Ercta 42. Il volume, curato con attenzione da Tommaso Romano e che si avvale del contributo di noti studiosi e ricercatori, offre un importante contributo storico- documentario per comprendere la gene
€42