HORTUS REGIUS PANHORMITANUS NOVITER EXTRUCTUS SEPTOQUE EX INDIGENIS, EXOTICIFQUE PLURIMAS COMPLECTENS PLANTAS - P. F. BERNARDINO AB UCRIA

stampa questa pagina
fallback-no-image-706
  • ID: #706
  • Disponibilità: 1 In Magazzino
  • 38

prefazione di g.scalisi, presentazione di f.m.raimondo. ristampa anastatica dell’edizione dell’opera “hortus regius panhormitanus aerae vulgaris anno mdcclxxix noviter extructus septoque ex indigenis, exoticifque plurimas complectens plantas accurante p. f. bernardino ab ucria s.francisco rr. l’opera è di notevole importanza per la storia della botanica siciliana per il suo contenuto scientifico. padre bernardino da ucria 0 michelangelo aurifici, pubblicò l’opera a palermo nel 1789, anno in cui venivano iniziati i lavori d’impianto per il nuovo orto botanico. in essa, dopo una breve esposizione del sistema linneano e la spiegazione dei principali termini botanici, l’auotre enumera le piante indigine ed esotiche coltivate nell’orto, disponendole secondo il sistema di nomenclatura di carlo linneo, al tempo uno dei massimo studiosi della sistematica degli esseri. bernardino da ucria, fornisce importanti studi: per tutte le piante enumerate, circa 1900 riferite a oltre 600 generi, vengono riportati i nomi siciliani nonchè le proprietà farmaceutiche e le possibili applicazioni. singolari sono alcuni riferimenti toponomastici relativi al territorio siciliano. oltre a un indice dei generi trattati, altri due riguardano rispettivamente la distrubione dei generi in relazione alle presunte proprietà farmaceutiche e alla varie applicazioni terapeutiche. l’ultimo indice riguarda gli elementi della flora nativa ed esotica trattata. palermo [grifo-1996] nuovo, rigida in tela 21 x 15, 506 pp., [9780000990051]


Correlati