schede a cura di vincenzo abbate, vincenzo scuderi, teresa viscuso. introduzione di v. scuderi. attività divulgativa e didattica 1984-85. catalogo della mostra tenuta presso la galleria regionale di sicilia di palazzo abatellis di palermo, i cui sono state esposte sculture, tavolette e dipinti del xvi secolo: il dipinto “cristo e gli apostoli” di antonello crescenzio (1467-1542) coservata presso la chiesa madre di ventimiglia di sicilia, il dipinto “i santi giovanni battista e giovanni evangelista” di andrea sabatini (1484-1530) corservato presso la galleria regionale di palazzo abatellis di palermo, il dipinto dei “ss. giovanni e paolo” di johannes de matta (xvi sec.) conservato presso la chiesa madre dipollina, il “trittico” di stefano giordano (1541) corservato presso la galleria regionale di palazzo abatellis di palermo, la “natività” di vincenzo degli azani detto da pavia (1519-1557) conservata presso la chiesa di santa amria degli angeli detta gancia di palermo, la “pietà con la maddalena e san giovanni” terracotta di autore ignoto del xv-xvi sec. conservata a caccamo, la “conversione di saul” di marco pino (1574) corservata presso la galleria regionale di palazzo abatellis di palermo, l'”andata al calvario” di simone wobreck (1582) conservata presso la chiesa madre di caccamo, palermo [assessorato regionale dei beni culturali ambientali e pubblica istruzione – soprintentenza per i beni artistici e storici della sicilia occidentale-1985 ] buono stato brossura illustrata 22 x 20, 110 pp. con ill. a colori e in b/n nt e ft [1284020000]
MOMENTI DEL CINQUECENTO MERIDIONALE - RESTAURI E RECUPERI




Correlati
Arte e tradizione del costume in Sicilia Memoria e identità dalle collezioni private
La mostra rappresenta un occasione per esaltare il patrimonio storico-artistico attraverso le esposizioni degli abiti della nobile famiglia Gaetani, le esposizioni delle preziose collezioni private ch
€23
Itineraire iconographique de Erice Iconographisches Itinerar von Erice - D'Angelo Pino Tavanti Massimo
Testo Francese/tedesco. [Publisicula-1983] Buono stato Brossura illustrata 16,5×12 – 71 pp con ill. in b/n ft []
€10
Alicata Dilecta Storia del Comune di Licata - Carità Calogero
La ricostruzione storica del comune di Licata affiancata da capitoli che densi che affrontano tutti gli aspetti di una città dal lungo passato: mura e baluardi, chiese e monasteri, oratori e confrate
€200
Archivio storico siciliano Serie Iv volume II - Anno XLV -2010
Osservazioni sugli ipogei di villa Landolina a Siracusa (Lo Faro) – Echi siciliani dell’invasione longobarda nel Registrum Epistularum di Gregorio Magno (E. Piazza) – Castello Maniac
€30
Archivio storico siciliano Serie Iv volume I - Anno XLIV -2009
In allegata “Carta idrogeologica dell’area del porto grande di Siracusa”.
Gli ebrei di Siracusa e il castello dell’Imperatore (V. Zoric) – Una scritta ebraica nel Castell
€30
La forma letteraria della vita di Apollonio Tianeo
estratto dagli atti dell’accademia di scienze, lettere e arti di palermo – serie IV vol XXXII -1971-72 e 1972-73 parte II palermo [ACCADEMIA DI SCIENZE LETTERE E ARTI DI PALERMO-1974] perf
€15
Sull'autenticità delle epistole di Apollonio Tianeo - Lo Cascio Ferdinando
Il volume fa parte della serie Quaderni n. 10 dell’Istuto siciliano di studi bizantini e neoellinici pubblicati da Bruno Lavagnini sotto gli auspici dell’Assessorato alla Istruzione della
€16
Sebastiano Gloria della chiesa vanto della Sicilia - Lanzafame Giovanni
Da Catania ad Acireale, da Melilli a Tortorici, da Mistretta a Palermo è uno scorrere di immagini e di emozioni che mostramo le statue processuali e i quadri che testimoniano la devozione dei sicilia
€30
Archivio storico per la Sicilia orientale anno CIII 2007 - Fascicoli I-II
Il territorio calabro-messinese del 1783: un approccio “politico” alla storia delle calamità (E. Iachello) – Recupero dell’identità territoriale e turismo sostenibile: Taormi
€20
Archivio storico per la Sicilia orientale anno CIII 2007
Osservazione sui processi di antropizzazione negli Iblei sud-occcidentali dell’antica Età del Bronzo (D. Bracchitta) – Descrivere e governare il territorio nel Cinquecento. La ricognizion
€15
Archivio storico per la Sicilia orientale anno XCVII 2001
Falsa testimonianza. Apocrifi cartografici nella Sicilia del Seicento (P.Militello)- Pyramis ex quadratis lapidibus. La “Guglia di Marcello” presso Priolo Gargallo (Eleonora Saraceno) R
€15
Romagnolo e dintorni da S.Erasmo ad acqua dei Corsari itinerari della memoria
Ercta 42. Il volume, curato con attenzione da Tommaso Romano e che si avvale del contributo di noti studiosi e ricercatori, offre un importante contributo storico- documentario per comprendere la gene
€42