NOBILTÀ DI STATO - FAMIGLIE E IDENTITÀ ARISTOCRATICHE NEL TARDO MEDIOEVO. LA SICILIA MINEO IGOR E.

stampa questa pagina
fallback-no-image-2245
  • ID: #2245
  • Disponibilità: 1 In Magazzino
  • 12

nel volume, l’autore mostra la situazione della sicilia tra la fine del duecento e gli inizi del quattrocento. l’isola era caratterizzata il quel momento dalla presenza e rivalità di diverse famiglie aristocratiche che cercavano di imporsi per il dominio sull’ isola. i primi due capitoli forniscono concetti fondamentali per comprendere l’età aragonese, le regole, i linguaggi giuridici, le funzioni istituzionali eleaborati, e in parte formalizzati fra il xii e il xii secolo, che costituiscono la logica elementare attraverso cui le forze dirigenti che emergono da vespro sperimentano una forma politica inedita. il terzo capitolo affronta il problema della discontinuità di fine duecento con kla cesura della continuità dell’aristocrazia militare e la trasformazione prfonda che proviene dalla riforme delle istituzioni feudali volute dai re giacomo ii e federico iii. il quarto capitole tratta delle strutture familiarie sui sistemi di trasmissioni. il quinto capito tenta di fare una ricostruzione dell’isime dei segni istituzionali più forti della condizione di autorità sociale, per vedere se c’è un nesso fra le pratiche ptrimoniali e azione pubblica. il sesto capitolo mette in luce i segni della diffusione di programmi agnatizi, mirati a gestire la ricchezza in modo diverso a quello consuetudinario. infine, il capitolo settimo aiuta a completa la ricostruzione fin lì sviluppata: oltrepassa la fine del trecento e la ricostituzione della legittimità aragonese nell’isola e cerca di mostrare, collocandoli nell’età di alfonso il magnanimo, gli esiti provvisori dei processi che occupano i capitoli precedenti. [donzelli-2001] nuovo brossura illustrata 21,5 x 15,5, 346 pp. [9788879896429]


Correlati