UNA MANIERA MOLTO GRAZIOSA - RICERCHE SULLA SCULTURA DEL CINQUECENTO NELLA SICILIA ORIENTALE E IN CALABRIA MIGLIORATO ALESSANDRO

stampa questa pagina
fallback-no-image-2672
  • ID: #2672
  • Disponibilità: 1 In Magazzino
  • 66

una maniera molto graziosa è la definizione adottata dall’abate settecentesco francesco susinno ne “le vite de’pittori messinesi” per descrivere la statua di san giovanni evangelista dell’apostolato del duomo di messina eseguita dallo scultore martino montanini, che può considerarsi l’emblema della scultura del cinquecento nei territori della sicilia orientale e della calabria. la sicilia orientale, in particlare la città di messina, svolse nel cinquecento, la funzione di centro principale sia per gli aspetti economici sia per quelli artistici. furono molti gli artisti, oltre il citato montanini, che scelsero di stabilire la propria bottega nella città, fra cui gli scultori antonello gaini, giovan battista e domenico mazzolo, giovan angelo montorsoli, andrea, domenico e loreno calamecca, rinaldo bonanno. il volume contiene un’analisi dettagliata delle peculiarità stiliche di ciascun scultore e riferimenti alla committenza. le numerose illustrazioni che corredano lo studio permettono di conoscere la vasta produzione scultorea del territorio della sicilia orientale [magika-2010] nuovo brossura illustrata 29 x 29, 455 pp. con ill. a colori e in b/n nt e ft [9788889525173 ]


Correlati